DOMENICA E' PASQUA IL DOLCE TIPICO DELLA MIA REGIONE SONO LE PARDULAS.
Mi ricordano la mia infanzia quando mia nonna , mia mamma e le mie zie pochi giorni prima di Pasqua facevano le pardulas che festa per noi bambini.
![ricetta - pardule pardule - formagelle - ricetta - sarda](http://www.ristorazionetipica.it/sites/default/files/ricette/Carla%20Marcis/P1030501.JPG) |
pardule o formagelle |
Difficoltà: media
Preparazione: 1 ora
Cottura: 30 minuti
Dosi: per 4 persone
Ingredienti:
200 gr di semola finissima
200 gr di farina 00
500 gr di ricotta fresca
150 gr di zucchero
50 gr di strutto
3 uova
1 limone
1 arancia
1 pizzico di zafferano
sale
Preparazione:
·
per prima cosa impastare la farina, la semola e lo strutto,
aggiungere un pizzico di sale e aiutarsi con dell’acqua tiepida. Ottenete
un composto compatto e liscio lavorando in maniera energica la pasta e
modellate a palla coprendo con un panno. Lasciate riposare per almeno trenta
minuti.
·
mentre la pasta riposa amalgamate il ripieno unendo alla ricotta
le uova, lo zucchero, lo zafferano e la buccia dell’arancia e del limone
grattugiati;
·
trascorsi i trenta minuti stendete l’impasto in sfoglia fine e
con un coppa pasta ritagliate dei cerchi con un diametro di sei otto centimetri
circa.
·
una volta esaurita la pasta disporre all ’ interno di questi
piccoli cerchietti un cucchiaino di ripieno a base di ricotta e sollevare i
bordi pizzicando i lati in cinque punti diversi. In pratica dovrete formare
delle piccole stelle;
·
a questo punto sistemate le vostre pardulas nella
teglia precedentemente coperta con della carta forno antiaderente e mettetele
nel forno preriscaldato a 170°.
·
le pardulas richiedono
una cottura di circa mezzora. Potranno essere servite calde o intiepidite.
Sono una bontà , provatele nn sono difficili da fare .